Roberto Sara: Il più delle volte ciò che viviamo lo troviamo “una difficoltà”: lì dobbiamo essere pronti a raddoppiare le competenze. Siamo pronti a allenare la mente a imparare nuove situazioni? 1) Auto esigenza avendo ben presente le qualità tecniche, atletiche, mentali maturate occorre quindi pensare che cio’ che sappiamo fare bene si può imparare a…
Il Ginocchio del corridore: analisi, cause, cure…prevenzione. In collaborazione con Fabio Di Federico – responsabile area fisioterapica – massoterapia Pescaracalcio5 & Polisportiva Pesca Una condizione che talvolta si verifica nei runner durante la corsa è di avvertire un dolore alla parte esterna del ginocchio che inizialmente non si presenta in modo acuto ma che, con…
La colazione del runner: L’energia necessaria per fabbricare l’ATP, “benzina” che i muscoli utilizzano durante gli allenamenti e per coloro che vivono la gara della maratona, da dove deriva? Essenzialmente da tre fonti principali: Glicogeno contenuto nei muscoli e nel fegato Grassi già esistenti nel corpo, sia quelli che arrivano con il sangue dalle riserve, sia quelli…
La postura nell’allenamento del Runner Running Abruzzo: Partiamo dal sintetizzare in due le fasi della corsa: la fase di appoggio e la fase di volo, quanto un arto si trova nella fase di appoggio, l’altro è in fase di volo. Fase di appoggio e fase di volo. La fase di appoggio inizia con: la presa…
Workout Abruzzo: Attività di condizionamento forza di base L’estate volge al termine e per molti di noi è necessario recuperare il condizionamento metabolico/ la tonicità muscolare e soprattutto far scendere qualche chilo in eccesso accumulato durante le spensierate serate estive. Tuttavia, nonostante siamo a fine agosto le giornate con temperature elevate persistono e rendono insofferenti…
Il tipo di esercizio fisico che viene svolto, influenza il consumo di calorie quotidiano. Il dispendio energetico dipende da fattori individuali come: l’età, il sesso, il peso e soprattutto la massa magra. Il consumo di calorie con la corsa, rappresenta uno dei più alti livelli di consumo energetico tra le discipline sportive. La corsa ricopre…
Chiacchierata con Mister Fulvio Colini, un allenatore riconosciuto come lo “Special One” del Futsal (Calcio5) sul senso di team, alla luce dei tanti risultati ottenuti in carriera in équipe diverse. Cosa vuol dire per te che il team viene prima del singolo? Intanto posso dire che sono pienamente d’accordo con questa cultura. Il team viene…
Gli allenamenti che coinvolgono meccanismi energetici prevalentemente anaerobici lattacidi ovvero meccanismi energetici misti (aerobici – anaerobico lattacidi – anaerobico alattacidi) necessitano di fasi di recupero post allenamento adeguate tra le quali annoverare anche esercizi aerobici a moderata intensità. In primis occorre ricordarci che durante allenamenti a elevata intensità la sintesi di ATP avviene attraverso la…