Riso integrale con verdure di stagione da preparare a casa: va bene per tutta la famiglia, bambini, adulti, anziani e sportivi. Ottimo anche per vegani e celiaci.

Roberto Sara intervista Alberico Di Cecco. Alberico Di Cecco è un maratoneta italiano. Vince il primo titolo italiano Fidal all’età di 14 anni, a 15 anni veste la prima maglia Azzurra giovanile A 16 anni realizza la migliore prestazione italiana di sempre per età sui 10.000m in pista in 31’35”. Ha partecipato ai campionati mondiali…

La colazione del runner: L’energia necessaria per fabbricare l’ATP, “benzina” che i muscoli utilizzano durante gli allenamenti e per coloro che vivono la gara della maratona, da dove deriva? Essenzialmente da tre fonti principali: Glicogeno contenuto nei muscoli e nel fegato Grassi già esistenti nel corpo, sia quelli che arrivano con il sangue dalle riserve, sia quelli…

La postura nell’allenamento del Runner Running Abruzzo: Partiamo dal sintetizzare in due le fasi della corsa: la fase di appoggio e la fase di volo, quanto un arto si trova nella fase di appoggio, l’altro è in fase di volo. Fase di appoggio e fase di volo. La fase di appoggio inizia con: la presa…

Il tipo di esercizio fisico che viene svolto, influenza il consumo di calorie quotidiano. Il dispendio energetico dipende da fattori individuali come: l’età, il sesso, il peso e soprattutto la massa magra. Il consumo di calorie con la corsa, rappresenta uno dei più alti livelli di consumo energetico tra le discipline sportive. La corsa ricopre…

Gli allenamenti che coinvolgono meccanismi energetici prevalentemente anaerobici lattacidi ovvero meccanismi energetici misti (aerobici – anaerobico lattacidi – anaerobico alattacidi) necessitano di fasi di recupero post allenamento adeguate tra le quali annoverare anche esercizi aerobici a moderata intensità. In primis occorre ricordarci che durante allenamenti a elevata intensità la sintesi di ATP avviene attraverso la…

Una bike stazionaria, una spinner® bike, un programma di allenamento denominato spinning® come strumento di allenamento integrativo e di complemento alla preparazione del runner è utile! I runners riescono a coesistere con spinner®/ciclisti/bikers e per loro si possono scegliere tipologie di pianificazione con sedute/training  “easy” ( ritmo agile) o  allenamenti più impegnativi a seconda dell’obiettivo…

RS Training - Roberto Sara   
     © 2016 RS Communication