AMINOACIDI NELLO SPORT Un viaggio nella performance fisica nell’interazione con i “famosi” aminoacidi (in collaborazione con l’equipe Mytho) GLI AMINOACIDI COME CI AIUTANO NELLO SPORT? Gli aminoacidi bisogna averli a disposizione. Una delle sensazioni che chi è abituato a fare pesi prova quando si allena, è che se fa una seduta bella “pesante” di allenamento…

PREPARAZIONE ATLETICA NELLA SCHERMA E ALIMENTAZIONE Con la collaborazione del Prof. Carmelo Di Giacomo, preparatore atletico specifico di atleti Società Schermistica Forli cadetti, e del Dr. Claudio Patacca 1) Programma – pre ritiro o riadattamento Riscaldamento: 8’ corsa lenta e inserimento a seguire di skip (in tutte le modalità alti, bassi, obliqui ecc.), corsa calciata,…

AMINOACIDI NELLO SPORT Un viaggio nella performance fisica nell’interazione con i “famosi” aminoacidi (in collaborazione con l’equipe Mytho) IL DISPENDIO ENERGETICO NELL’ATTIVITA’ FISICA Attività fisica significa consumare di più rispetto a quando si sta a riposo. L’adattamento all’attività fisica presenta una serie di vantaggi, ma anche costi ben precisi. Costruire, di per sé, è costoso:…

REGOLE E CONSIGLI ALIMENTARI PER UNA BUONA PRESTAZIONE Un intervento singolare quello del Dottor Claudio Patacca che, alla guida di Roberto Sara, Spinning® Master Instructor, si è cimentato in una sessione di Spinning® a latere di un incontro dedicato all’integrazione alimentare in ambito sportivo. Claudio quali le tue impressioni su questa disciplina dopo la lezione?…

La colazione del runner: L’energia necessaria per fabbricare l’ATP, “benzina” che i muscoli utilizzano durante gli allenamenti e per coloro che vivono la gara della maratona, da dove deriva? Essenzialmente da tre fonti principali: Glicogeno contenuto nei muscoli e nel fegato Grassi già esistenti nel corpo, sia quelli che arrivano con il sangue dalle riserve, sia quelli…

RS Training - Roberto Sara   
     © 2016 RS Communication