Scritto da:
Calcio: Allenamento e integrazione alimentare

Calcioa5: Allenamento e integrazione alimentare

Consigli utili in questo articolo, scritto a “sei mani” dal Professor Marco Pizzoli, preparatore atletico del Pescara Calcio a 5, Roberto Sara preparatore atletico del settore giovanile Pescara Calcio a 5 e il Dott. Claudio Patacca, esperto nutrizionista.

ALLENAMENTO POTENZA AEROBICA: A CURA DEI PREPARATORI ATLETICI MARCO PIZZOLI E ROBERTO SARA:

  • Messa in azione 15/20 con andature preatletiche
  • 8 X 100 METRI IN 16/18” con recupero 30” circa
  • Maxi Recupero 3/5 minuti a seconda della condizione
  • Seconda serie 8 X 100 METRI IN 16/18” con recupero 30” circa
  • Maxi Recupero 3/5 minuti a seconda della condizione
  • terza serie 8 X 100 METRI IN 16/18” con recupero 30” circa
  • Maxi Recupero 3/5 minuti a seconda della condizione
  • Fase aerobica con palla a seguire 20’
  • Defaticamento/”scarico”

INTEGRAZIONE ALIMENTARE: A CURA DEL DR. CLAUDIO PATACCA

  • Allenamento ore 11.00
  • Colazione ore 8.00: yogurt greco + fiocchi di avena + noci + frutta + caffè + 1 cucchiaino di miele
  • Post workout: acqua + Sali + aminoacidi essenziali + frutto o spremuta
  • Pasto post workout ore 13.30: pasta o riso con olio evo e parmigiano + qualche fetta di bresaola o prosciutto magro o piccola porzione di pesce + verdure

ALLENAMENTO LATTACIDO: A CURA DEI PREPARATORI ATLETICI MARCO PIZZOLI E ROBERTO SARA:

  1. Attivazione attraverso esercitazioni di prevenzione con elastici e materiale propriocettivo 10’/15’
  2. Riscaldamento tecnico con esercitazioni tecniche con palla 15’
  3. 5 postazioni, avente forme diverse (lettere dell’alfabeto C, M, T, Z, V), da effettuare a Navetta con cambi di direzione:2 serie X 4 ripetizioni ogni stazione;
  • Ogni ripetizione può essere considerata di sola ANDATA, solo RITORNO oppure ANDATA/RITORNO a seconda della stazione in considerazione.
  • Totale 10 serie (40 ripetizioni) (circa 150 cambi di direzione alla massima velocità)
  • Su ogni stazione la lunghezza del singolo segmento puo essere di 3mt, 5mt, 7mt o mista (es. sulla stazione M primo tratto 5mt, secondo e terzo tratto 3mt, quarto tratto 7mt)
  • il recupero tra le ripetizioni varia tra 5”/8” in base alla lunghezza del percorso ed al tempo impiegato per percorrerlo (rapporto 1:1), tra le serie è di 30”/45”, tra le stazioni è di 2’30”/3’
  • Tempo totale di lavoro 30’ circa

15’ Defaticamento e scarico

INTEGRAZIONE ALIMENTARE: A CURA DEL DR. CLAUDIO PATACCA

  • Allenamento ore 17.30
  • Pranzo ore 12.30: pasta o riso o altro cereale integrale con legumi + olio evo
  • Spuntino pre workout ore 16: frutto o centrifugato di frutta con qualche mandorla; ore 17.00 : acqua con un cucchiaino di bicarbonato e succo di limone
  • Post workout: acqua + Sali + aa essenziali + frutto o spremuta o centrifugato di frutta e verdura
  • Spuntino post workout: piccola porzione di crostata alla frutta o alla marmellata o altri biscotti secchi senza panna o creme oppure pane con miele o marmellata
  • Cena: pasta o riso o altro cereale + petto di pollo + verdure o passati di verdure + olio evo
  • N.B. la carne di pollo è molto ricca di beta alalina un aminoacido che insieme ad un altro aminoacido l’istidina, serve per “fabbricare” la carnosina, dipeptide a spiccata azione antiossidante e tamponante.

Scopri di più sul Pescara Calcio a 5

RS Training - Roberto Sara   
     © 2016 RS Communication